DOMANDE FREQUENTI
Psicologo: Ha conseguito la laurea magistrale in psicologia e l’abilitazione (Esame di Stato). Si occupa di diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico.
Psicoterapeuta: Dopo la laurea magistrale (in psicologia o medicina) e l’abilitazione, ha completato una specializzazione quadriennale in psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si occupa di terapia e trattamento dei disturbi psicologici.
Psichiatra: Laureato in medicina, è specializzato in psichiatria.
Quando si prova un disagio, un disturbo, una sofferenza che si vuole superare (es. ansia, depressione, fobie, ecc.). Ma anche quando si vuole migliorare il proprio benessere, pur non sperimentando nessuna chiara patologia (es. per incrementare l’empowerment e la resilienza, per gestire al meglio la pressione lavorativa o situazioni contingenti, ecc.).
In generale ci si può rivolgere allo psicologo o psicoterapeuta per occuparsi della propria salute in toto, non solo sul versante fisico e biologico, ma come salute bio-psico-sociale.
Il primo incontro ha come obiettivo principale favorire la reciproca conoscenza tra lo psicologo e il paziente. Durante questa fase, entrambi condividono informazioni riguardanti le problematiche principali che hanno spinto il paziente a cercare consulenza.
Lo psicologo si presenta, illustra le proprie competenze professionali e l’approccio terapeutico adottato, e si rende disponibile ad affrontare eventuali richieste specifiche, domande o curiosità in merito alle modalità della consulenza e alla dinamica della relazione terapeutica.
La psicoterapia è forse l’intervento più utilizzato e consente di ottenere i migliori risultati a un livello più stabile e più profondo.
Può essere in alcuni casi sufficiente un sostegno psicologico, ad esempio per superare situazioni contingenti di difficoltà.
La consulenza psicologica si focalizza invece su temi più circoscritti e ad un livello di indagine meno profondo.
La scelta di questi o altri interventi deve però essere fatta sempre dal professionista (psicologo o psicoterapeuta) sulla base di motivazioni cliniche, dopo una prima valutazione, al fine di offrire l’intervento più adatto ad ogni singola situazione e persona.
Ogni professionista solitamente stabilisce la propria tariffa in base al tipo di intervento richiesto e alla frequenza delle sedute. L’Albo degli Psicologi della Lombardia fornisce un tariffario indicativo suddiviso per tipologia di intervento, consultabile qui